Corsa del Ricordo, l'evento tra Lazio e Piemonte
14 Settembre 2025Una domenica all’insegna della Corsa del Ricordo a San Felice Circeo e Novara dove l’evento, organizzato da Asi in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per ricordare l’esodo delle popolazioni italiane dal confine nord orientale e la tragedia delle foibe, ha vissuto sia in terra pontina che in Piemonte una terza davvero riuscita edizione, con oltre 400 atleti. Le tappe odierne della Corsa del Ricordo fanno seguito a quelle già svolte di Roma, Catania, Grosseto e Aversa, e precedono quelle di Trieste (domenica 21 settembre), Fertilia, Terni, Latina e Milano che si svolgeranno da qui alla fine dell’anno. Un lungo viaggio da nord a sud della penisola che ogni anno rafforza il messaggio culturale e sportivo voluto dagli organizzatori e dove cresce la partecipazione di atleti ed istituzioni.
SAN FELICE CIRCEO
Oltre 200 atleti tra competitivi e non, hanno onorato, sullo splendido lungomare della cittadina pontina, la terza edizione della Corsa del Ricordo di San Felice Circeo. Al via runners di spessore nazionale che hanno reso particolarmente vivace la gara, sfrecciando sul veloce percorso partito da Piazza Cresci dandosi battaglia sin dai primi chilometri. A conquistare la vittoria nella gara maschile Alexandru Ciumacov (ACSI Italia Atletica), già vincitore della gara al Circeo nel 2023, che con il tempo di 32:19 ha demolito il record della manifestazione. Alle sue spalle Andrea Todisco (Cus Cassino) che ha chiuso in 32:40, terza moneta per Gabriele Caroli (Atletica Cave) in 34:30.
La gara femminile è stata vinta da un altro nome si spessore dell’atletica regionale, Carla Cocco (Frosinone Sport), campionessa italiana master, che ha tagliato a braccia alzate il traguardo in 39:55 stabilendo a sua volta il record della Corsa del Ricordo del Circeo. Alle sue spalle Serena Fanella (Atletica Ferentino) seconda in 41:48.
Podio anche per Giovanna Ungania (X-Solid Sport Lab) in 42:18.
“Un appuntamento che si rinnova-ha sottolineato l’Assessore allo sport Felice Capponi che con l’intera amministrazione di San Felice ha sostenuto la Corsa del Ricordo- e che abbiamo fortemente nella nostra città per ricordare i tragici eventi che colpirono le popolazioni italiane nel periodo post bellico. Una splendida occasione anche per dare visibilità a San Felice in una giornata che anche climaticamente ha reso quest’anno la manifestazione davvero speciale “.
Fra le autorità presenti, oltre all’Assessore Felice Capponi, Francesca Mastracci Assessore all’Urbanistica del Comune di San Felice Circeo; Massimo Cerasoli del CONI Lazio, Natalina Stefy, esule dalmata che ha recitato dei toccanti versi in ricordo dell’esodo; Roberto Cipolletti presidente dell’Asi Lazio e ideatore della Corsa del Ricordo; Marco Carotti presidente dell’Asi Roma; Sandro Giorgi presidente di Asi Atletica; Ferdinando Colloca responsabile organizzativo della Corsa del Ricordo del Circeo e presidente della società sportiva Oso.
NOVARA
E’ stata una giornata di festa a Novara, in occasione della terza edizione della Corsa del Ricordo, che si è svolta come, tradizione con partenza, ed arrivo nel Villaggio Dalmazia, luogo simbolo dell’esodo.
L’evento quest’anno è coinciso con l’intitolazione della Rotonda del Villaggio ad Antonio Sardi detto Nini, presidente del Comitato novarese dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, punto di riferimento instancabile e discreto per la comunità degli esuli, al quale, l’Associazione Fare Sport, che organizza la Corsa Del Ricordo per conto di ASI e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia e Comune di Novara, ha deciso di intitolare la manifestazione assegnando ai vincitori lo speciale trofeo a lui intestato.
Oltre duecento atleti al via per percorrere a passo veloce, o semplicemente camminando, il significativo percorso che ha attraversato il quartiere dove si insediarono gli esuli giuliano dalmati che nel periodo post bellico raggiunsero Novara in cerca di un posto dove trovare un nuovo inizio.
La Gara maschile ha visto come protagonista assoluto Andrea Perinato (Si-Sport Santo Stefano) giunto al traguardo in 28:29. Alle sue spalle l’ultimo ad arrendersi Marco Parodi (Maratoneti Genovesi) secondo ad una manciata di secondi dal vincitore in 28:56. Al terzo posto Matteo Ramondi ( Circuito Running) in 29: 13.
La vittoria della Corsa del Ricordo 2025 al femminile è andata alla lettone, ormai italiana di adozione, Yulia Baikova (Utlo Events) che ha chiuso in 36:07. Seconda piazza per Giovanna Serrano (Euroatletica 2002) in 36:13. Al terzo posto Barbara Pollastro (Atletica Galliate) in 36:48.
Numerose le autorità presenti alla ricca cerimonia di premiazione fra i quali Ivan De Grandis, vice sindaco ed assessore allo sport del Comune di Novara; Elisabetta Franzoni, assessore alla mobilità del Comune di Novara; Andrea Crivelli vice presidente della Provincia di Novara; Daniela Cameroni, consigliera regionale del Piemonte; Barbara Pace, consigliera provinciale con delega allo sport; Pietro Palmieri consigliere provinciale con delega all’agricoltura e podista; il dott.Mauro Gigantino medico della manifestazione e consigliere provinciale; Cosimo Pinto pugile medaglia d’oro a Tokyo ’64; Mario Armano medaglia d’oro alle Olimpiadi di Grenoble nel bob a quattro.
(Le foto di FotoInCorsa sono a San Felice Circeo di Paolo Curtarello e Andrea Russo, quelle di Novara sono di Alessandra Provera)
(Da comunicato di Gianluca Montebelli/Ufficio Stampa Corsa del Ricordo)
File allegati:
- CLASSIFICHE SAN FELICE CIRCEO
- CLASSIFICHE NOVARA

Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |