Diamond League, secondo atto in Cina

30 Aprile 2025

Sabato a Keqiao la tappa n. 2 del circuito. Osakue nel disco. Simbine trova Thompson nei 100 metri. Tra i big ancora Duplantis e Warhlolm. DIRETTA TV su RaiSport e Sky Sport Arena (ore 13-15)
di Marco Buccellato

Dopo Xiamen, ecco Keqiao per il secondo showdown della Wanda Diamond League. Il bis in terra di Cina si svolgerà nello Sports Center di Shaoxing nel distretto di Keqiao, sabato 3 maggio, con inizio gare alle 11:25 ora italiana. Proprio la gara d'apertura del programma, il disco femminile (non Diamond), ritrova in pedana la presenza dell'azzurra Daisy Osakue (Fiamme Gialle). Dopo il settimo posto di Xiamen, la primatista italiana cerca una misura superiore a quella registrata nel primo meeting (60,25). Alla nona gara stagionale nel disco, l'obiettivo è andare oltre i 60 metri per la quarta volta: ha già lanciato a 61,57 nella Coppa Europa invernale di lanci a Nicosia e a 63,10 a Ramona, in Oklahoma.

DUPLANTIS E PICHARDO - Nella pedana dell'asta maschile Armand Duplantis, per il primo sei metri all'aperto della stagione, la stessa misura con cui vinse l'anno scorso a Suzhou. Il primatista mondiale ritroverà l'avversario ormai più insidioso, il greco Emmanouil Karalis, assieme allo statunitense Sam Kendricks. Le gare dei salti sono l'occasione per l'esordio stagionale del portoghese Pedro Pablo Pichardo, oro olimpico di salto triplo a Tokyo e argento a Parigi, che non gareggia dal Memorial Van Damme di Bruxelles del settembre scorso. Iscritti anche il campione mondiale di Budapest Hugues Fabrice Zango (bronzo olimpico 2021) e l'argento di Tokyo Zhu Yaming, oltre al giamaicano Jordan Scott, vincitore a Xiamen.

MAHUCHIKH PER SALIRE - L'ucraina primatista mondiale rinnova la sfida con le australiane Nicola Olyslagers e Eleanor Patterson. Dopo il successo di Xiamen, Yaroslava Mahuchikh guarda con fiducia a una misura superiore ai 2,01, il primato mondiale stagionale che condivide con la Olyslagers. Nel programma anche il lungo maschile (non-Diamond), ricco di specialisti top, a partire dalla coppia giamaicana Pinnock-Gayle, i cinesi Zhang Mingkun (primo a Xiamen) e Shi Yuhao (primatista nazionale), l'australiano Adcock, il bulgaro campione europeo indoor Saraboyukov e lo statunitense Dendy, che vinse l'anno passato.

RITORNO KITAGUCHI - La giapponese campionessa olimpica e mondiale di lancio del giavellotto Haruka Kitaguchi è all'esordio. Avversarie di grido, come la sudafricana argento olimpico Jo-Ané Van Dyk, la greca Elina Tzengko (suo il successo a Xiamen), l'austriaca oro europeo a Roma Victoria Hudson. Tutte le più forti anche nel peso donne, ad eccezione della campionessa olimpica Yemisi Ogunleye (out per leggero infortunio). L'olandese Jessica Schilder (20,47 a Xiamen) è in pole position contro le nordamericane Chase Jackson-Ealey e Sarah Mitton.

SIMBINE CONTRO TUTTI - Il sudafricano Akani Simbine, leader mondiale stagionale con 9.90 (a Xiamen 9.99) è di nuovo al via dei 100 metri, per bissare la vittoria di un anno fa a Suzhou. Attesa per l'esordio dell'argento olimpico di Parigi, il giamaicano Kishane Thompson. Iscritti anche per la seconda tappa il campione olimpico dei 200 Letsile Tebogo, il keniano Omanyala, Christian Coleman e il doppio oro indoor dei 60 metri, il britannico Jeremiah Azu, al titolo europeo e mondiale in inverno. Nei 400 maschili c'è il campione olimpico Quincy Hall, che ha rinviato l'esordio a causa di un piccolo infortunio, annunciato come uno degli ori olimpici presenti al Golden Gala del 6 giugno. Cast-fotocopia di Xiamen, con il botswano Bayapo Ndori, l'iridato indoor Chris Bailey, il grenadino James, il campione europeo Alexander Doom. Nei 200 donne la sprinter USA Anavia Battle cerca il bis dopo il successo di Xiamen, in una gara che prevede il rientro nel circuito dell'irlandese Rhasidat Adeleke.

WARHOLM NEI 400HS, 110 CON RINUNCIA HOLLOWAY -
Dopo lo splendido inizio di Xiamen nei 300hs (miglior prestazione mondiale in 33.05), Karsten Warholm torna sulla "distanza madre" degli ostacoli bassi. Tra gli iscritti l'argento mondiale Kyron McMaster (Isole Vergini Britanniche), il brasiliano Matheus Lima e lo statunitense CJ Allen. A seguito del forfait dell'oro olimpico Grant Holloway, il meeting vede saltare il duello dei 110 ostacoli tra lo statunitense e il giamaicano bronzo a Parigi Rasheed Broadbell. L'altro statunitense Cordell Tinch è in prima fila per confermare la vittoria di Xiamen. In ascesa il borsino per il giovane cinese Liu Junxi e per la condizione ottimale del giapponese Rachid Muratake. Nei 100 ostacoli ancora sfida tra le prime due classificate a Xiamen, la giamaicana Danielle Williams e la statunitese Grace Stark, battuta per un errore tecnico sull'ultima barriera. In gara anche la primatista del mondo dei 60 ostacoli Devynne Charlton, che a Xiamen si è fermata al terzo ostacolo, e raramente sbaglia due volte di seguito.

MEZZOFONDO CON AREGAWI - Nei 5000 uomini c'è aria di miglior prestazione mondiale 2025 all'aperto, con un elenco iscritti che vede in primo piano l'argento olimpico dei 10.000 metri Berihu Aregawi, in gara con i connazionali Kuma Girma e Getnet Wale. Sulla carta, sfida con i keniani Nicholas Kipkorir e Samuel Chebolei Masai. Si rinnova nei 3000 siepi l'accoppiata Soufiane El Bakkali e Samuel Firewu. L'etiope ha avuto ragione del marocchino a Xiamen. Occhio al 18enne Edmund Serem, miglioratosi ampiamente nella prima tappa del circuito. Infine un 800 donne con l'etiope argento olimpico di Parigi Tsige Duguma: l'elenco iscritte prevede le connazionali Alemu e Getachew, la coppia USA Hurta-Klecker e Wiley e l'australiana Billings, forse la più in condizione tra le avversarie della Duguma.

DIRETTA TV - Il meeting di Keqiao sarà trasmesso in diretta tv sabato 3 maggio su RaiSport e Sky Sport Arena dalle 13 alle 15.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana
File allegati:
- ISCRITTI E PROGRAMMA ORAIO


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate