Mondo: le Texas Relays a Austin
31 Marzo 2025Le sprinter velocissime in staffetta. Gran 10.000 in California. Naser sotto i 49 secondi all'esordio.
di Marco BuccellatoNell'edizione del centenario (dal 1925), ancora una manifestazione in gran spolvero. Anche quest'anno, le Clyde Littlefield Texas Relays hanno offerto risultati di prim'ordine, a partire dal 41.74 firmato dal quartetto di USA 'Red' composto da Tamari Davis, la tre volte olimpionica 2024 Gabrielle Thomas, Jenna Prandini e Anavia Battle. Un festival di staffette in cui una formazione 4x400 di nazionalità mista, con l'olimpionica dei 100 metri Julien Alfred, l'iridata Dina Asher-Smith, Adeleke e Smith, hanno portato al traguardo il testimone in 3:25.20, un crono appena meno rapido di quello ottenuto in un'altra serie dal quartetto dell'Arkansas (3:25.03). Nella 4x100 uomini ha gareggiato Fred Kerley (38.43 con USA Red). Nel setaccio dei risultati, doppia world lead nei lanci con Valarie Allman (disco a 66,72) e Curtis Thompson nel giavellotto (87,76) e world lead eguagliata dalla ostacolista-altista Rachel Glenn (54.86). Tanto vento a favore nella velocità, ben oltre il limite: 9.97 di Marcellus Moore, 19.98 di Elijah Hall-Thompson, 10.91 di Indya Mayberry (dopo l'ottima stagione indoor), 22.16 di Jenna Prandini. Nell'asta donne, sale a 4,75 Brynn King.
THE TEN. La manifestazione di San Juan Capistrano, in California, regala super-crono anche in questa stagione, con cinque atleti sotto i 27 minuti nei 10.000 e un sesto vicinissimo alla barriera, l'indiano Gulveer Singh (primato nazionale in 27:00.22). Vince l'esordiente Ishmael Kipkurui (classe 2005) in 26:50.21 in volata sull'eritreo Habtom Samuel (26:51.06) e il sudafricano Adrian Wildschutt (26:51.27). Quarto l'altro debutante sulla distanza Telahun Haile Bekele in 26:52.79, quinto il campione NCAA di cross Graham Blanks in 26:57.30. Da registrare i primati d'Irlanda di Efrem Gidey (27:26.95) e d'Uruguay per Valentin Soca (27:37.65). Nei 10.000 donne vince Elise Cranny in 30:36.56, per la doppia world lead maschile e femminile sulla distanza. Mezzofondo veloce in primo piano nelle Raleigh Relays, dove nei 1500 metri Liam Murphy ha segnato il primato universitario in 3:33.02.
AGENDA STATUNITENSE. Nelle Florida Relays di Tallahasse 13.21 dell'ostacolista Dylan Beard e primato europeo stagionale della discobola olandese Alida Van Daalen con un miglior lancio di 63,36. Ancora in Florida (Coral Gables) 44.96 nei 400 metri del giamaicano Zandrion Barnes. In Louisiana (Baton Rouge) miglior prestazione mondiale eguagliata nei 200 uomini da Garret Kaalund (20.05) e 10.01 appena ventoso (2,1 m/s) del neozelandese figlio d'arte Edward Nketia.
NASER, DEBUTTO SUPER. Nel Felix Sanchez Classic di Bayaguana, esordio spettacolare dell'iridata di Doha 2019 e argento olimpico a Parigi Salwa Eid Naser. La bahrainita di origini africane ha prima illuminato il meeting dominicano con un velocissimo 48.94 nei 400 metri, poi ha vinto i 200 con il record nazionale di 22.45. Ottime prestazioni anche di Alexander Ogando, 10.10 e 20.11 nelle due gare di sprint maschile.
GOUT GOUT E TEBOGO PERDONO. Nella prima tappa del World Athletics Continental Gold Tour, a Melbourne, il fenomeno australiano Gout Gout è stato battuto nei 200 metri (20.30) da un pimpante Lachlan Kennedy (reduce dall'argento iridato di nanchino nei 60 metri), che l'ha preceduto in 20.26 (personale) in un meeting condizionato da basse temperature serali. Sconfitto anche l'oro olimpico dei 200 metri Letsile Tebogo, che nei 400 ha chiuso in 45.26 perdendo dal connazionale Bayapo Ndori (45.14). Le star australiane non hanno mancato l'appuntamento con il successo: in evidenza il mezzofondista Cameron Myers (3:34.98 nei 1500 metri), il discobolo bronzo olimpico Matt Denny (68,17) e l'iridata di Eugene 2022 Eleanor Patterson (1,94 nell'alto). Un altro reduce dai mondiali indoor di Nanchino (bronzo nei 3000), Ky Robinson, ha vinto i 5000 metri in 13:13.17, mondiale stagionale d'inizio stagione outdoor.
GIOVANISSIMI. Altro primato mondiale U20 della giavellottista cinese Yan Ziyi (classe 2008) che ha migliorato il limite già suo con 64,83 al primo lancio in un meeting a inviti a Chengdu. In Giamaica, nei ISSA/Grace Kennedy Boys and Girls Championships di Kingston, ottimi gli sprinter con Gary Card (10.06 in batteria) e Sabrina Dockery (11.08, crono più veloce dei primi tre mesi del 2025).
STRADA IN CINA, MARCIA IN SPAGNA. La maratoneta Wu Bing si è laureata campionessa d'Asia nei 42 km di Jiaxing in 2h26:01, sei secondi meglio della coreana Ri Kwang-Ok (2h26:07). Nella mezza maratona di Yangzhou 59:31 del favorito keniano Alex Matata (già 59:20 un mese fa a Ras Al Khaimah) e successo di stratto margine della connazionale Catherine Reline (1h07:05) sull'etiope Ayal Dagnachew (67:08). In Spagna, a San Pedro del Pinatar, assegnati i titoli nazionali dei 20 km di marcia, dove si sono lareati campioni di Spagna Alvaro Lopez in 1h2:23 e Antia Chamosa, al personale in 1h27:55.
LA SQUADRA GIAPPONESE DI MARATONA. Nei giorni scorsi la federazione giapponese ha reso noto l'elenco dei maratoneti selezionati per i campionati mondiali di Tokyo del prossimo settembre: tra le donne, Yuka Ando, Kana Kobayashi e Sayaka Sato (riserva Yuka Suzuki), al maschile Ryota Kondo, Naoki Koyama e Yuya Yoshida (riserva Kyohei Hosoya).
SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |