Master. Fine stagione con risultati interessanti

27 Ottobre 2025

(A cura della Redazione Master). Pur essendo la stagione agli sgoccioli (sono alle porte i primi cross provinciali e alcune classiche su strada), l’ultimo weekend di ottobre ha offerto alcuni spunti interessanti con la disputa di due campionati italiani e della Venice Marathon: riportiamo quindi i risultati salienti nei quali, come al solito, si sono messi in evidenza gli atleti master veneti.
A Busto Arsizio erano in palio i titoli del pentalanci estivo. Federico Fiorini (SM35 Atl.Vicentina), altre volte citato per i suoi risultati nelle prove multiple, non esclusivamente dei lanci, ha fatto sua la maglia di campione italiano con un punteggio finale di 2432 punti, fra i quali spiccano le prestazioni nel giavellotto e nel disco. Medaglia di argento per Fabio Caldon (SM50, Assindustria PD) con 3292 punti complessivi, a soli 40 dal vertice, con le punte nel peso e nel giavellotto. Argento anche per Rosanna Possagno (SF70, Atl. Villorba TV) con 2087 punti, con il martello come miglior risultato parziale. Bronzo per Barbara Da Ros (SF50, Atl.Longarone Sinteco BL) che ha totalizzato 2385 punti con il peso come miglior prestazione.
La gara era valida anche come CdS nazionale di pentalanci (trofeo Beppe Tosi): secondo posto per l’Atl.Vicentina fra le donne e terzo per l’Atl.Insieme Verona fra i maschi.

Ad Alessandria vince il titolo italiano della 20 km di marcia il trevigiano Roberto Piaser (SM75, Atl. S.Biagio), appèna una settimana dopo le fatiche della distanza in occasione dei campionati europei di Madeira (2h36:15, il tempo registrato).

A parte il successo di partecipazione della Venice Marathon, articolata nelle tre distanze), evidenziamo il riscontro cronometrico di Said Boudalia (SM55, GS LaPiave BL). Con il terzo posto nella mezza maratona chiusa in 1h10.14 avrebbe migliorato il primato italiano da lui stesso detenuto con 1h11:52, ma la prestazione non può essere archiviata come tale: il percorso veneziano ha l’omologazione di tipo B in quanto la distanza in linea d'aria fra partenza e arrivo supera il 50% dell'intero percorso e i risultati qui ottenuti non sono validi ai fini di un record. Tuttavia va sottolineato il valore intrinseco del tempo, che non ha certo usufruito di condizioni favorevoli di vento o altimetrie vantaggiose.

I RISULTATI COMPLETI DEL PENTALANCI

I RISULTATI COMPLETI DELLA MARCIA

I RISULTATI COMPLETI DELLA VENICE MARATHON

Articolo redatto da Sandro Sandri della Redazione Master

Per segnalazioni scrivi a redazione.master@fidalveneto.it



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate