Riforma dello sport. Successo per il convegno

17 Novembre 2025

Successo per il Convegno con relatori il Segretario Generale FIDAL Dott. Alessandro Londi e l'Avvocato Maria Cecilia Morandini che si è tenuto venerdì 14 novembre a Torino. Disponibili le slide relative al tema del safeguarding.
Successo per il convegno “La riforma dello sport: lavoro sportivo e safeguarding” che si è tenuto a Torino venerdì 14 novembre, presso la Sala Convegni Sport e Salute di Torino. L’incontro ha visto l’intervento di due importanti relatori quali il dottor Alessandro Londi, segretario generale FIDAL, e l’avvocato Maria Cecilia Morandini.

A fare gli onori di casa la Presidente FIDAL Piemonte Clelia Zola che ha ringraziato i partecipanti, un’ottantina circa in rappresentanza di società di tutto il territorio piemontese. 


Di seguito gli argomenti trattati dall'Avvocato Morandini:
  1. a) Le funzioni e i compiti del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni in ambito sportivo:
  • Prevenzione e sensibilizzazione
  • Attività di monitoraggio
  • Gestione delle segnalazioni
  1. b) Requisiti e principali competenze necessarie per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile Safeguarding
  • Nomina, durata in carica e cessazione
  • Fattispecie di abuso, violenza e discriminazione: abuso psicologico, abuso fisico, molestia sessuale, abuso sessuale, la negligenza, incuria, abuso di matrice religiosa, il bullismo, il cyberbullismo, comportamenti discriminatori.
  • L'ambiente sportivo e i rischi di abuso e violenza: fattori che contribuiscono all’insorgere di nuovi casi nei giovani atleti
  • La responsabilità del sodalizio sportivo e la Legge 231/01.
  1. c) L’importanza del MOG
  • Come e quando una società/associazione sportiva può diventare responsabile di un illecito commesso da un proprio tesserato e le sue conseguenze
  • L’operato del Responsabile di Safeguarding, le attività che per lo stesso è opportuno svolgere, le forme di pubblicità dei suoi contatti.
  • I rapporti con la giustizia sportiva. La gestione delle segnalazioni e la collaborazione con le autorità competenti e con i genitori del minore
  • L’inquadramento lavorativo (giuslavoristico): come contrattualizzare il responsabile del Safeguarding, dal libero professionista al volontario
 
Per coloro che non hanno assolto agli obblighi di formazione, sono comunque disponibili le slide dell'intervento dell'Avvocato Morandini, di seguito scaricabili.

File allegati:
- SLIDE SAFEGUARDING (intervento Avvocato Morandini)



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate