Tokyo da sogno, un sabato da record
14 Settembre 2025Erano trascorsi 13 minuti (secondo più, secondo meno) fra il più celebre abbraccio azzurro dello sport olimpico, quello fra Gimbo Tamberi e Marcell Jacobs, in mezzo al National Stadium di Tokyo che il Covid aveva spogliato dagli spettatori ma non dalle emozioni. Erano due ori e resteranno irripetibili. Ne sono trascorsi circa 11 nella prima giornata dei Mondiali fra il momento in cui Nadia Battocletti ha tagliato nello stesso stadio il traguardo d’argento dei 10.000 (ore 15.02 italiane) e quello in cui Leonardo Fabbri (15.13 italiane) ha dato l’ultima spallata per trasformare in qualcosa di meglio il bronzo già acquisito nel peso che è rimasto tale. Le Olimpiadi sono diventate Mondiali, sono passati quattro anni ma lo stadio è rimasto lo stesso con scariche di adrenalina comunque esagerate. E stavolta, dopo aver volteggiato intorno ai lanciatori di peso nel suo giro di campo con la bandiera per un secondo posto e un record italiano che valgono quanto un oro, la trentina ha dovuto aspettare più di mezz’ora per abbracciare nel ventre dello stadio olimpico, in quello che gli addetti ai lavori chiamano ‘mixed zone’, il gigante buono in una specie di staffetta per le interviste di rito. Più che abbracciarlo Nadia gli si è appesa al collo per suggellare un’amicizia che all’interno della squadra azzurra, a detta di entrambi, ha gli effetti speciali. Non proprio una replica di Tamberi-Jacobs ma comunque emozionante.
Ma la prima giornata dei Mondiali di Tokyo aveva già fatto registrare alle 3.11 della notte italiana fra venerdì e sabato la medaglia d’argento di Antonella Palmisano nella 35 km di marcia e ha permesso all’Italia di issarsi al primo posto nella classifica a punti con 23 punti davanti agli Usa (21). Statisticamente non ci era mai successo, in 20 edizioni della rassegna, di conquistare tre medaglie in una sola giornata dei Mondiali, tanto più che stiamo parlando della prima e ci aspetta ancora più di una settimana di gare. Finora eravamo arrivati al massimo a due in tre occasioni, vediamo quali.
Roma, 29 agosto 1987
E’ la prima giornata dei Mondiali italiani all’Olimpico e l’Italia parte col botto, subito con due argenti, prima di Francesco Panetta nei 10.000 dietro al compianto keniano Paul Kipkoech e poi di Alessandro Andrei nel peso (guarda caso stessa specialità e città di provenienza del fiorentino Fabbri) dietro allo svizzero Werner Guenthoer. Per gli ori bisognerà attendere la doppietta sul podio di Francesco Panetta con la celebre fuga vincente nei 3000 siepi e il bis dell’oro olimpico di Maurizio Damilano nella 20 km di marcia. Il bilancio finale sarà di due ori, due argenti e un bronzo con 13 finalisti.
Goteborg, 6 agosto 1995
L’edizione iridata più ricca di medaglie per l’Italia: 2 ori, 2 argenti e 2 bronzi con 13 finalisti. Quella a cui si guarda in questi giorni per migliorare il nostro record complessivo di medaglie. Entrambi gli ori nella seconda giornata del 6 agosto: all’inizio del lungo pomeriggio quello di Michele Didoni nella 20 km di marcia e alla fine quello di Fiona May nel lungo. Una che si ripeterà.
Atene, 9 agosto 1997
Dal punto di vista statistico Atene ha una doppia valenza. Le due medaglie (un argento e un bronzo) nella penultina giornata del 9 agosto portano la firma di due azzurre e sono quindi l’unico precedente delle due medaglie femminili conquistate a Tokyo da Antonella Palmisano e Nadia Battocletti. Alle 18.25 comincia la gara del lungo con Fiona May che deve arrendersi alla russa Galkina e alla greca Xanthou prima di ripetere l’oro a Edmonton 2001. Alle 20.30 partono invece i 5000 in cui la valdostana Roberta Brunet, dopo il bronzo di Atlanta ‘96, raggiunge il picco della sua carriera con l’argento alle spalle della romena Szabo. Il 4 agosto c’era stato l’oro di Anna Rita Sidoti con un bilancio di un oro, un argento e un bronzo (16 finalisti) tutto al femminile. Sidoti, Brunet, May: le antesignane di Palmisano e Battocletti.
Fausto Narducci
LE BIO DEGLI AZZURRI DI TOKYO
GLI ORARI DEGLI AZZURRI - TV E STREAMING - LA PAGINA WORLD ATHLETICS - TUTTE LE NOTIZIE
SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |