PISTA 2.0, aperte le candidature per le società
27 Ottobre 2025Al via il nuovo progetto 'Piano Sviluppo Talento' che prevede il coinvolgimento di 150 ASD/SSD su tutto il territorio nazionale. C'è tempo fino al 2 novembre 2025, attivo il portale pista.fidal.it
La Federazione Italiana di Atletica Leggera apre ufficialmente le candidature per PISTA 2.0 – Piano Sviluppo Talento, il nuovo progetto finanziato nell’ambito del bando Sport e Salute dedicato alla promozione dell’attività sportiva di base e allo sviluppo del talento giovanile.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di 150 ASD/SSD su tutto il territorio nazionale, suddivise in Poli di Sviluppo Talento (centri di eccellenza dedicati al perfezionamento tecnico e alla formazione avanzata) e Poli di Reclutamento (centri territoriali per l’avviamento gratuito e la scoperta di giovani atleti).
Le società interessate potranno presentare la propria candidatura dal 27 ottobre al 2 novembre 2025 attraverso il portale dedicato https://pista.fidal.it
Per partecipare è necessario:
1) Registrarsi al portale dedicato, cliccando su 'Accedi' in alto a destra nella home page. La registrazione è possibile per le sole società affiliate;
2) Accedere e selezionare la sezione “Candidatura PISTA 2.0”;
3) Compilare il modulo online, indicando i dati della società, la tipologia di polo per la quale si intende candidarsi e il piano di attività proposto;
4) Caricare i documenti richiesti (copia documento del presidente della società, eventuale ulteriore documentazione richiesta);
5) Confermare l’invio e attendere la notifica di ricezione automatica via email.
Le candidature saranno valutate secondo i criteri definiti nel bando e pubblicati sul sito federale.
Il portale PISTA 2.0: funzioni e servizi
Il portale https://pista.fidal.it è stato progettato come piattaforma digitale integrata a supporto del progetto, con l’obiettivo di semplificare la gestione delle candidature e favorire il monitoraggio continuo delle attività territoriali.
Tra le principali funzionalità:
- Registrazione e candidatura online delle società;
- Gestione documentale per l’invio dei moduli e allegati richiesti;
- Dashboard personalizzata per seguire lo stato della propria domanda e ricevere comunicazioni ufficiali;
- Area riservata post-selezione, che consentirà ai Poli accreditati di caricare report, attività e dati di monitoraggio;
- Apertura di ticket, che consentirà di poter presentare richieste di chiarimento o supporto agli uffici federali preposti;
- Integrazione con l’app SPORT-IN e con l’Atlante Dinamico degli Esercizi, per la tracciabilità delle attività e la formazione continua.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di 150 ASD/SSD su tutto il territorio nazionale, suddivise in Poli di Sviluppo Talento (centri di eccellenza dedicati al perfezionamento tecnico e alla formazione avanzata) e Poli di Reclutamento (centri territoriali per l’avviamento gratuito e la scoperta di giovani atleti).
Le società interessate potranno presentare la propria candidatura dal 27 ottobre al 2 novembre 2025 attraverso il portale dedicato https://pista.fidal.it
Per partecipare è necessario:
1) Registrarsi al portale dedicato, cliccando su 'Accedi' in alto a destra nella home page. La registrazione è possibile per le sole società affiliate;
2) Accedere e selezionare la sezione “Candidatura PISTA 2.0”;
3) Compilare il modulo online, indicando i dati della società, la tipologia di polo per la quale si intende candidarsi e il piano di attività proposto;
4) Caricare i documenti richiesti (copia documento del presidente della società, eventuale ulteriore documentazione richiesta);
5) Confermare l’invio e attendere la notifica di ricezione automatica via email.
Le candidature saranno valutate secondo i criteri definiti nel bando e pubblicati sul sito federale.
Il portale PISTA 2.0: funzioni e servizi
Il portale https://pista.fidal.it è stato progettato come piattaforma digitale integrata a supporto del progetto, con l’obiettivo di semplificare la gestione delle candidature e favorire il monitoraggio continuo delle attività territoriali.
Tra le principali funzionalità:
- Registrazione e candidatura online delle società;
- Gestione documentale per l’invio dei moduli e allegati richiesti;
- Dashboard personalizzata per seguire lo stato della propria domanda e ricevere comunicazioni ufficiali;
- Area riservata post-selezione, che consentirà ai Poli accreditati di caricare report, attività e dati di monitoraggio;
- Apertura di ticket, che consentirà di poter presentare richieste di chiarimento o supporto agli uffici federali preposti;
- Integrazione con l’app SPORT-IN e con l’Atlante Dinamico degli Esercizi, per la tracciabilità delle attività e la formazione continua.
| Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |






